PAOLA MARCOCCIA
  • chi sono
  • ESCURSIONI
    • Ventotene
    • VAL FONDILLO
    • Monte Ceraso
    • MONTE DELLE FATE - da Sonnino
    • Monte delle Fate (da Amaseno)
    • Tra Acqua e Terra
    • Regolamento
    • MONTE RUAZZO
    • BOSCO DELLA DIFESA
    • VALLE DI CANNETO
    • Sant'Agata
    • FORESTA DI SANT'ARCANGELO
    • CHIESA SAN MICHELE ARCANGELO - IL REDENTORE
    • Monte Gemma
    • Campo Soriano
    • Sughereta
    • Rifugio Ranucci - Pozzo la neve -Fossa Rotonda -Valle Vona
    • Roccasecca - Colle San Magno (FR)
    • Ruderi di Acquaviva
    • PUNTA LEANO
    • Foresta Parco Nazionale del Circeo
    • LAGO DI FONDI
    • FORESTA DI SANT'ARCANGELO
    • Monte Sant'Angelo
    • Sughereta San Vito
    • Ruderi di Acquaviva
    • Monte Calvo
    • Piana dei Pozzi e Mura di Campello
    • Escursione Epitaffio-Piazza Palatina - Piazza Municipio
    • Valletonda
  • FOTOGRAFIA
    • PERSONE E LUOGHI
  • CONTATTI
  • VALLE DI CANNETO

FORESTA SANT'ARCANGELO DOMENICA 27 OTTOBRE - ORE 9:30

Foto
☎ Per ulteriori informazioni al numero 3792394881 (Paola Marcoccia) preferibile tramite WhatsApp
​

Prenotazione obbligatoria (entro le ore 15:00 di sabato 26 ottobre ) ​
​

Numero limitato di partecipanti.
​

Con l’iscrizione si accetta di rispettare il regolamento per partecipare alle escursioni REGOLAMENTO clicca qui

Escursione gratuita.

DATI TECNICI
Lunghezza: circa 7km A/R
Dislivello: circa 200 m
Difficoltà: facile
Tipologia percorso: sterrata, bosco
Consigliata: bambini (+7 anni)
​Tempi: circa 4 ore incluse le soste (i tempi sono indicativi)
​
EQUIPAGGIAMENTO 
Scarpe da trekking, abbigliamento “a strati” adatto alla stagione, cappello, zaino comodo, giacca antivento/impermeabile (da tenere sempre nello zaino), acqua (almeno 1 litro a persona), snack, merenda/pranzo al sacco. Consigliati bastoncini da trekking. 
​Contattare la guida per qualsiasi chiarimento.

PERCORSO

​Percorreremo il percorso per raggiungere l'orto botanico dedicato al medico e naturalista Francescantonio Notarianni e la Chiesetta rupestre completamente restaurata di Santa Maria Romana. Il primo tratto è dominato da alti cespugli di specie tipiche della macchia mediterranea.
È un percorso che svela, passo dopo passo, su comodi sentieri, i luoghi, storie, animali.
Avremo modo di osservare anche diverse tracce di animali come quelle lasciate dallo scoiattolo. Poi rimboschimenti a conifere e un tratto nel bosco misto di cerri, aceri e carpini. Un’atmosfera magica e fiabesca, dove i muschi e licheni ricoprono con il loro verde acceso le pietre e gli alberi. Inoltrandosi nel bosco sempre più fitto si raggiunge il cuore della Foresta: la chiesetta di Santa Maria Romana, eretta in pietra su un enorme masso, al di sotto del quale sgorga una sorgente d’acqua.
Esemplari centenari di roverella di mole e rigogliosità impressionanti, e della Quercus crenata, un particolare ibrido tra il cerro (Quercus cerris) e la sughera (Quercus suber) fanno da sfondo a piccole pozze d’acqua, abitate da minuscole specie di vegetali e di animali, come la salamadrina dagli occhiali.

​
​

    ACCETTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE DEL 27 ottobre 2024 (Foresta di Sant'Arcangelo ) E DEL REGOLAMENTO PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI 

Invia

Alcune foto del percorso che faremo

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • chi sono
  • ESCURSIONI
    • Ventotene
    • VAL FONDILLO
    • Monte Ceraso
    • MONTE DELLE FATE - da Sonnino
    • Monte delle Fate (da Amaseno)
    • Tra Acqua e Terra
    • Regolamento
    • MONTE RUAZZO
    • BOSCO DELLA DIFESA
    • VALLE DI CANNETO
    • Sant'Agata
    • FORESTA DI SANT'ARCANGELO
    • CHIESA SAN MICHELE ARCANGELO - IL REDENTORE
    • Monte Gemma
    • Campo Soriano
    • Sughereta
    • Rifugio Ranucci - Pozzo la neve -Fossa Rotonda -Valle Vona
    • Roccasecca - Colle San Magno (FR)
    • Ruderi di Acquaviva
    • PUNTA LEANO
    • Foresta Parco Nazionale del Circeo
    • LAGO DI FONDI
    • FORESTA DI SANT'ARCANGELO
    • Monte Sant'Angelo
    • Sughereta San Vito
    • Ruderi di Acquaviva
    • Monte Calvo
    • Piana dei Pozzi e Mura di Campello
    • Escursione Epitaffio-Piazza Palatina - Piazza Municipio
    • Valletonda
  • FOTOGRAFIA
    • PERSONE E LUOGHI
  • CONTATTI
  • VALLE DI CANNETO